I principi fondamentali della nostra Cooperativa:
- Eguaglianza: “universalità del diritto di accesso e uguaglianza di trattamento nel rispetto della specificità delle esigenze”. Non possono essere compiute discriminazioni di nessun genere e tipo. L’erogazione delle prestazioni è garantita a tutti, come la parità di trattamento;
- Imparzialità: “omogeneità ed adeguatezza della rete delle unità di offerta ai bisogni sociali”. La cooperativa nei confronti degli utenti e nell’erogazione dei servizi mantiene un atteggiamento obiettivo, giusto ed imparziale;
- Partecipazione:la Cooperativa garantisce all’utenza informazione e tutela dei diritti di partecipazione. Le informazioni sulla gestione e organizzazione dei servizi sono accessibili attraverso strumenti che ne assicurano la fruizione: carta dei servizi, sportello informativo presso la segreteria della Cooperativa, accesso telefonico, pubblicazioni cartacee, sito internet;
- Continuità i servizi sono erogati attraverso la massima continuità e regolarità in modo che non si verifichino disservizi. Nel caso in cui un servizio dovesse subire modificazioni nelle modalità di erogazione la Cooperativa si impegna nell’operare misure tali da ridurre al minimo eventuali disagi;
- Riservatezza Ai sensi del Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modifiche e integrazioni la Cooperativa garantisce la riservatezza dei dati, riguardanti ogni utente, ed il loro trattamento. Gli operatori sono istruiti a svolgere il loro lavoro nel rispetto della privacy e quindi nella riservatezza delle informazioni di cui vengono a conoscenza;
- Diritto di scelta la Cooperativa assicura preventivamente una corretta informazione finalizzata al diritto di scelta dell’utenza rispetto all’offerta di servizi e alle modalità di erogazione degli stessi;
- Efficienza ed Efficacia la Cooperativa assicura: l’ adeguatezza dei servizi erogati ai parametri di efficienza ed efficacia; personalizzazione delle prestazioni ai fini di una presa in carico globale della persona; promozione dell'autonomia della persona e sostegno delle esperienze tese a favorire la vita indipendente; sussidiarietà verticale e orizzontale; promozione degli interventi a favore dei soggetti in difficoltà, anche al fine di favorire la permanenza e il reinserimento nel proprio ambiente familiare e sociale; efficienza della rete, delle unità di offerta ed un ottimale utilizzo delle risorse finanziarie disponibili;
- Ruolo della Famiglia riconoscimento, valorizzazione e sostegno del ruolo della famiglia, quale nucleo fondamentale per la crescita, lo sviluppo e la cura della persona;
- Solidarietà Sociale, ai sensi degli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione;
- Flessibilità delle prestazioni, anche attraverso la predisposizione di piani individualizzati di intervento;