FORMAZIONE

Metafora realizza percorsi formativi ad hoc, strutturati attraverso un’accurata analisi dei bisogni della committenza sia in termini di argomenti trattati che di articolazione del progetto, al fine di rispondere alle peculiari necessità dei beneficiari.

Metodologia

Cooperativa Metafora utilizza di una metodologia teorico-esperienziale che valorizza il momento formativo come luogo di riflessione sul proprio ruolo e sulla propria operatività, attraverso il gruppo. Accanto ad un approfondimento tematico specialistico, si intende sostenere un apprendimento operativo e relazionale capace di trasferire le nuove acquisizioni dall’ambito formativo alle situazioni professionali con cui i partecipanti quotidianamente si confrontano.

Le attività d’aula si avvalgono dell’uso di metodologie didattiche attive.

Beneficiari:

  • Docenti
  • Operatori del settore sociale e sanitario
  • Famiglie

 

Proposte:

  • Laboratori creativo-esperienziali:
    Prevedono l’attivazione di percorsi, di musicoterapia, teatroterapia e di laboratori educativo – ricreativi, tenuti da specialisti quali musicoterapeuti, teatroterapeuti, educatori professionali e specialisti \ esperti in particolari discipline. I laboratori si svolgono attraverso la metodologia esperienziale, prevedendo, quindi, il coinvolgimento attivo e partecipato dell’utenza.
  • Corsi di formazione continua e proposte formative a tema:
    I corsi di formazione continua per gli operatori del settore sociale e sanitario, e le proposte formative a tema rivolte agli operatori e alle famiglie hanno l’obiettivo di attivare processi finalizzati alla costruzione e al consolidamento di una cultura professionale, allo sviluppo di  potenzialità interne e delle di capacità di comunicazione e relazione interpersonale.

 

Alcuni esempi:

 

Per operatori

  • “Lo sviluppo 0-3. Competenze e fragilità”, corso destinato alle educatrici operanti negli asili nido e nelle sezioni primavera.
  • “Lo sviluppo 3-6. Competenze e fragilità”, corso destinato alle educatrici operanti nella scuola dell'infanzia.
  • “I gesti della cura. Riflettere per sostenere esperienze e relazioni”, corso destinato alle educatrici operanti negli asili nido e nelle sezioni primavera
  • “La psicomotricità alla scuola dell'infanzia”, corso destinato alle educatrici operanti nella scuola dell'infanzia
  • “Sviluppo e disturbi del linguaggio in età prescolare”, corso destinato agli operatori delle scuole dell'infanzia
  • “Disturbi specifici dell'apprendimento: che fare?” percorso formativo destinato agli insegnanti della scuola primaria

 

Per genitori:

  • Gioco, disegno e racconto: strumenti educativi per i genitori
  • Le regole: I si e i no che aiutano a crescere
  • Tutti a tavola: educazione alimentare
  • Tutto subito! Quando la frustrazione ci aiuta a diventare grandi
  • Fai un salto: prerequisiti psicomotori, logopedici e relazionali per il passaggio dalla scuola   dell’infanzia alla scuola primaria.