"Milo e il mare" opera scritta dalla dottoressa Alessandra Siesa (psicologa dell'età evolutiva).
La dottoressa Siesa opera, da molti anni, come psicologa dell'apprendimento e si occupa di prima scolarizzazione e di insegnare a leggere a bambini che faticano nelle fasi iniziali di acquisizione dell'abilità di lettura.
Nel lavoro clinico ci si imbatte molto frequentemente in testi con parole troppo complesse e quindi non accessibili a chi ancora deve automatizzare la codifica di suoni più semplici. Per tale ragione ha deciso di realizzare "Milo e il Mare", racconto scritto per quasi la sua interezza, in parole bisillabiche piane (CVCV), ovvero le parole che si formano accostando due sillabe (CV, consonante-vocale: CA-SA).

Questo racconto offre la possibilità a tutti i bambini di leggere da soli una storia adatta al loro livello di decodifica, sperimentando fin da subito il piacere della lettura e la soddisfazione di poter concludere un libro.
La pubblicazione e la vendita di "Milo e il mare" ha un intento benefico: tutti i proventi saranno, infatti, utilizzati da Cooperativa Metafora per offrire terapie (Neuropsicomotricità, logopedia, consulenza psicologica e psicoterapia, potenziamento cognitivo) gratuite ai piccoli pazienti, le cui famiglie non sono in grado di sostenere economicamente i costi di un percorso riabilitativo.